
Convegno: "Viticoltura eroica, montagna e territorio un legame imprescindibile"
AttualitàOrganizzato da Cervim, Ersaf e Regione Lombardia in collaborazione con il Consorzio vini IGT Valcamonica e la Comunità Montana Vallecamonica
Si è tenuto sabato 23 aprile 2022, presso il centro congressi di Darfo Boario Terme/Bs, il convegno dal titolo "Viticoltura eroica, montagna e territorio un legame imprescindibile", organizzato da Cervim, Ersaf e Regione Lombardia in collaborazione con il Consorzio vini IGT Valcamonica, la Comunità Montana Vallecamonica e l'ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia.
Il convegno ha visto una prima parte scientifica, con la presentazioni di 4 relazioni:
- Attualità e prospettive della vitivinicoltura camuna di Lucio Brancadoro, Università di Milano
- Il Cervim e la valorizzazione delle viticolture eroiche di Diego Tomasi, Presidente CTS CERVIM
- Caratterizzazione partecipata dei paesaggi della viticoltura eroica: casi studio in Valled’Aosta e Valtellina nell’ambito del Progetto InTERRACED_Net
di Marco De Vecchi, DISAFA - Università Torino - I territori del SINEMURI. Etica, Estetica, Essenzialità di vini unici e identitari di Ivan Elfi, Dottore Agronomo
ed una seconda parte tecnico-politica con una Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione di:
- Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
- Fabio Rolfi, Assessore Agricoltura, Alimentazione Sistemi Verdi di Regione Lombardia
- Alessandro Fede Pellone, Presidente ERSAF
- Stefano Celi, Presidente CERVIM
- Giovanna Prandini, Presidente ASCOVILO
- Anna Giorgi, UNIMONT
- Tino Tedeschi, Presidente Consorzio IGT Valcamonica
La Tavola Rotonda, moderata da Eletta Flocchini – Giornalista Corriere della Sera, è iniziata con un video messaggio di saluto del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio.
“Si è trattato di un appuntamento molto importante – sottolinea Stefano Celi, Presidente Cervim - perché si è approfondito, ancora una volta, il rapporto fra viticoltura eroica e territorio montano, in una zona di grande importanza paesaggistica e che esprime eccellenze enologiche di primo piano come la Valcamonica."
Di seguito è possibile vedere e scaricare le relazioni scientifiche presentate nella prima parte del Convegno.
Relazione Lucio Brancadoro
documento pdf (1.483 KB)Attualità e prospettive della vitivinicoltura camuna
Relazione Diego Tomasi
documento pdf (30.975 KB)Il Cervim e la valorizzazione delle viticolture eroiche
Relazione di marco De Vecchi
documento pdf (14.692 KB)Caratterizzazione partecipata dei paesaggi della viticoltura eroica: casi studio in Valled’Aosta e Valtellina nell’ambito del Progetto InTERRACED_Net
Relazione Ivan Elfi
documento pdf (929 KB)I territori del SINEMURI. Etica, Estetica, Essenzialità di vini unici e identitari