
Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza
Un congresso scientifico internazionale interamente dedicato alla viticoltura di montagna, in forte pendenza e delle piccole isole
Il Congresso sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza è una delle principali attività organizzate dal CERVIM.
Il Congresso prevede solitamente la presentazione di lavori di carattere scientifico suddivisi in sessioni tematiche:
- Storia e cultura delle viticoltura di montagna e in forte pendenza;
- Tecnologia della produzione viticola ed enologica;
- Aspetti economici e sociali;
- Ambiente territorio e paesaggio
Questi incontri scientifici forniscono l'opportunità di prendere contatto con nuove realtà territoriali e scoprirne i pregi e le particolarità.

Atti dei congressi
Tutti gli atti prodotti dai congressi dal 2006 oggi

VII Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte pendenza
12 - 14 maggio 2022 - Vila Real (Douro - Portogallo)

VI Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte pendenza
26 - 28 aprile 2018 - San Cristobal de La Laguna (Isole Canarie - Spagna)

V Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte pendenza
29 marzo - 1 aprile 2017 - Susegana (Veneto - Italia)

IV Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza
7 - 9 novembre 2012 - Lione (Rodano Alpi - Francia)

III Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte pendenza
12 - 14 maggio 2010 - Castiglione di Sicilia/Ct (Sicilia - Italia)

II Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte pendenza
13- 15 marzo 2008 - Monforte de Lemos (Galizia - Spagna)

I Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte pendenza
17 - 18 marzo 2006 – Saint Vincent (Valle d’Aosta - Italia)